Canali Minisiti ECM

Certificato sportivo, abolito l'obbligo per i bambini fino a 6 anni

Pediatria Redazione DottNet | 16/03/2018 19:40

Sarà il pediatra a indicare i casi specifici in cui invece occorrerà il documento

Abolito l'obbligo del certificato medico per l'attività sportiva in età prescolare, dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute di concerto messo a punto con il Ministero dello Sport. (clicca qui per scaricare il testo completo)
 
Nel provvedimento si spiega come la Federazione italiana medici pediatri abbia segnalato la necessità di escludere questi bambini dall'obbligo della certificazione medica per promuovere l'attività fisica organizzata dei bambini, facilitare l'approccio all'attività motoria costante fin dai primi anni di vita, favorire un corretto modello di comportamento permanente, nonché evitare di gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni. 

Per quanto riguarda gli altri casi giova ricordare che il Decreto Ministeriale del 08/08/2014 del Ministro Lorenzin precisa che il certificato medico è obbligatorio per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica svolta in ambito parascolastico o all'interno delle Federazioni nazionali sportive iscritte al Coni. Per cui se un ragazzo pratica attività sportiva a scuola fuori dall'orario di lezione deve procurarsi il certificato di buona salute rivolgendosi al medico di famiglia, al pediatra o a un medico sportivo.

pubblicità

L'art 1 delle linee guida definisce le attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti:

a) gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche organizzate dagli organi scolastici;

b) coloro che praticano attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982.

c) coloro che partecipano ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

Invece il Certificato medico di sana e robusta costituzione previsto ogni volta che si voleva frequentare una palestra o una piscina è stato anch'esso abolito.

L'attività sportiva svolta presso società o centri sportivi non affiliati al Coni non è infatti considerata attività parascolastica o agonistica, per cui il certificato di buona salute non è più necessario. Questo non significa che, per finalità assicurative, la palestra o il centro sportivo non possano richiedere ai propri iscritti il certificato di attività sportiva non agonistica. In questi casi quindi meglio presentarlo.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing